+39 059 826627 - Fax: +39 059 3365131  CONTATTI
Scontrino elettronico: dal 2020 va in pensione definitivamente
Ottobre 30 2019

Ormai ci siamo, lo scontrino fiscale cartaceo va in “pensione”.

 Dal 1° gennaio 2020, infatti, tutti i commercianti e artigiani, compresi i ristoranti e alberghi  cioè a tutte quelle attività che non avevano l’obbligo dell’emissione della fattura dovranno adeguarsi alla memorizzazione e trasmissione telematica dei loro incassi giornalieri.

Il decreto fiscale Collegato alla legge di Bilancio 2019  impone a tutti i commercianti al dettaglio di acquistare un registratore di cassa telematico, che utilizzando la nuova procedura online dell'Agenzia delle Entrate - denominata corrispettivi elettronici - provvederà ad inviare tutti gli incassi giornalieri direttamente all'Agenzia delle Entrate.
Scaricare la Guida dell'Agenzia delle Entrate per dipanare tutti i tuoi dubbi 

Ricordiamo che nel 2018 la procedura telematica interessava solo la grande distribuzione, ed era  diventata obbligatoria per i distributori automatici e per le vending machine.

Dal 2019, l’emissione telematica è diventata obbligatoria per tutti gli esercenti con un volume d’affari superiore a 400.000 euro

Ecco i vantaggi dell’invio dello scontrino telematico

  • ● Per gli esercenti: tutti gli incassi della giornata verranno inviati telematicamente all'Agenzia delle Entrate. In questo modo si potranno confrontare istantaneamente le uscite (le vendite) e confrontare l’Iva incassata e quella pagata per il magazzino.
  • ● Per i clienti: i clienti usufruiranno dell’archiviazione digitale dello scontrino elettronico, col vantaggio di essere utilizzato come garanzia digitale sui prodotti acquistati e di essere conservato per la presentazione in dichiarazione dei redditi per le detrazioni fiscali.

Lo scontrino elettronico è metodo efficace per l'Agenzia delle Entrate per contrastare l’evasione fiscale, oltre ad essere eco-sostenibile.

Ma sarà così per tutti? No, ci sono ovviamente categorie che fanno eccezione.

Le categorie che non hanno l’obbligo di aderire sono:

  1. 1. tabaccai
  2. 2. tutti coloro che vendono beni dai Monopoli di Stato
  3. 3. i benzinai
  4. 4. arte e professione
  5. 5. i produttori agricoli
  6. 6. i notai
  7. 7. i giornalai
  8. 8. chi si occupa di scommesse e new slot
  9. 9. fumisti - addetto all'installazione e alla manutenzione di stufe, camini
  10. 10. ciabattini
  11. 11. ombrellai
  12. 12. arrotini itineranti
  13. 13. cartoline o souvenirs
  14. 14. chi vende gelati
  15. 15. chi vende dolci
  16. 16. chi vende caldarroste
  17. 17. chi vende panini e bevande agli stadi, alle stazioni, nei cinema e nei teatri.